Personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro – trattamento economicoSENTENZA 11 dicembre 2024, n.4 (Data deposito in cancelleria 23 gennaio 2025)Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Impiego pubblico – Trattamento economico – Indennita’ di amministrazione – Personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro – Riconoscimento dell’indennita’ di amministrazione nella misura spettante al personale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il triennio 2020-2022 – Scomputo, per il 2022, dell’indennita’ una tantum come riconoscimento attivita’ extra ordinem svolta nell’anno di riferimento – Irragionevolezza – Illegittimita’ costituzionale parziale. – Decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, nella legge 15 dicembre 2023, n. 191, art. 1-bis, comma 1. – Costituzione, artt. 3 e 39. (T-250004) (GU n. 5 del 29-01-2025)Procedimento elettorale – applicazione della firma digitaleSENTENZA 11 dicembre 2024, n.3 (Data deposito in cancelleria 23 gennaio 2025)Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Elezioni – Consiglio regionale – Sottoscrizione delle liste dei candidati – Elettore affetto da disabilita’ certificata derivante da grave impedimento fisico, o in condizioni di esercitare il voto domiciliare, tali da impedire l’apposizione di una firma autografa – Possibilita’, come avviene nel procedimento referendario, di sottoscrivere un documento informatico con firma elettronica qualificata, cui e’ associato un riferimento temporale validamente opponibile ai terzi – Omessa previsione – Irragionevolezza e violazione dei diritti inviolabili della persona, del principio di eguaglianza, nonche’ del diritto di elettorato – Illegittimita’ costituzionale in parte qua. – Legge 17 febbraio 1968, n. 108, art. 9, terzo comma; decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, art. 2, comma 6. – Costituzione, artt. 3 e 51. (T-250003) (GU n. 5 del 29-01-2025)Reati societari – confisca obbligatoria dei beniSENTENZA 14 gennaio 2025, n.7 (Data deposito in cancelleria 4 febbraio 2025)Giudizio di legittimita’ costituzionale in via incidentale. Confisca – Confisca obbligatoria di una somma di denaro o beni di valore equivalente a quelli utilizzati per commettere il reato – Violazione del principio, anche sovranazionale, di proporzionalita’ della risposta sanzionatoria – Illegittimita’ costituzionale in parte qua. Confisca – Illegittimita’ costituzionale della confisca obbligatoria per equivalente dei beni utilizzati per commettere il reato – Necessaria estensione alla confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato – Illegittimita’ costituzionale consequenziale parziale. – Codice civile, art. 2641, primo e secondo comma – Costituzione, artt. 3, 27, primo e terzo comma, 42 e 117, primo comma; Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle liberta’ fondamentali, art. 1; Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, artt. 17 e 49, paragrafo 3. (T-250007) (GU n. 6 del 05-02-2025) |