San Giovanni Rotondo 20 febbraio 2025 – Conferenza sui Martiri di Fiesole eroi dei nostri giorni e 80° anniversario della creazione del corpo italiano di Liberazione

La Sezione ANSI della Città di San Pio da Pietrelcina, impegnata, già da diversi anni, sul territorio per promuovere la conoscenza di avvenimenti bellici non noti alla stragrande maggioranza di studenti e cittadini ha organizzato in accordo con la dirigenza scolastica dell’Istituto comprensivo Pascoli / Forgione un’incontro / conferenza con gli studenti per parlare degli avvenimenti che hanno visto protagonisti “tre Carabinieri”, meglio conosciuti come i “Martiri di Fiesole” e degli avvenimenti bellici che hanno coinvolto i concittadini del territorio della Capitanata nella creazione del “Corpo Italiano di Liberazione”. La mattinata del 20 volgente una delegazione dell’Associazione è stata ricevuta dalla Dirigente Scolastica Maria Fiore e dalla Professoressa Anna Loreta Savino dell’Istituto Forgione dove ha avuto luogo la conferenza che ha visto la presenza, di un nutrito gruppo di docenti e di circa 100 giovani studenti. E’ stata evidenziata l’opera svolta dai Carabinieri Reali nel corso della Guerra di Liberazione ed in particolare si è parlato dei CC di Fiesole, un piccolo borgo vicino Firenze, e di come i tre giovani militi si siano sacrificati per salvare da morte certa 10 ostaggi civili che erano stati catturati dai nazisti per rappresaglia. La conferenza è stata tenuta dal Dottor Luigi Iacomino con la collaborazione del Presidente della sezione A.N.S.I. di San Giovanni Rotondo. I relatori sono riusciti a tenere viva l’attenzione della numerosissima platea di giovani studenti. Al termine della conferenza venivano distribuiti dei depliant redatti dal Sodalizio dei Sottufficiali sui fatti storici oggetto dell’evento. La consegna dei pieghevoli è stata apprezzata dagli studenti e dai docenti presenti che manifestavano apprezzamento per l’iniziativa, invitando a proseguire negli incontri anche per il prossimo anno scolastico. L’attività associativa veniva promossa dal Ministero della Difesa.