foto da: https://www.29elode.it/storia-del-risorgimento-e-della-unificazione-italiana

Si celebra oggi la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, istituita il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, nella data della proclamazione, a Torino, il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia.

Il 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una data e una ricorrenza in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, è stato un approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. La promozione e la giusta riflessione della Giornata dovrebbero essere effettuati nelle scuole di ogni ordine e grado. Dovrebbero essere previsti percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi, per far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento e le vicende storiche ha hanno portato all’Unità Nazionale, alla scelta del nostro Inno Nazionale, del nostro Tricolore quale Bandiera Nazionale, all’approvazione con le varie fasi della nostra Costituzione. I simboli della Repubblica e la storia Nazionale riportati sul sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: https://www.quirinale.it/page/simboli.